I diritti dell’infanzia  
    
    
    
    Seconda edizione del progetto 
    Girogirotondo, cambia il mondo 
    (Napoli, 3 marzo/21 maggio 2006) 
    Mostre, incontri e laboratori didattici 
     
    Conferenza stampa di presentazione, vernissage e intervento musicale -  
    Venerdì 3 marzo 2006 ore 16.00 
    Casina Pompeiana, Villa Comunale di 
    Napoli 
     
    Il linguaggio della pittura, della musica, della fotografia, della scrittura 
    e delle illustrazioni animate per dare voce “bambini invisibili”. Si è 
    inaugurata con una conferenza-festa e un duplice percorso espositivo venerdì 
    3 marzo 2006 alle ore 16.00 alla Casina Pompeiana della Villa Comunale di 
    Napoli la seconda edizione di "Girogirotondo, 
    cambia il mondo", il progetto 
    dell’Associazione culturale Ko librì ideato dalla giornalista e scrittrice 
    Donatella Trotta e dedicato quest’anno ai diritti dei bambini e delle 
    bambine, in occasione dell’Anno del decalogo europeo a tutela dell’infanzia. 
     
    Tre le tappe anche di questa seconda edizione del progetto, che ha il 
    patrocinio di Comune e Provincia di Napoli, Regione Campania, Ufficio 
    Scolastico Regionale, Unicef, Città della Scienza, Le Nuvole, Edenlandia-Zoo, 
    e il sostegno della Fondazione Banco di Napoli Assistenza all’Infanzia, 
    della Presidenza e dell’Assessorato alle Politiche scolastiche della 
    Provincia di Napoli, del Servizio Cultura della Regione Campania e 
    dell’Unione Industriali di Napoli.  
     
    Dal 3 al 24 marzo 2006 
    alla Casina Pompeiana, sul tema "Il diritto di avere diritti", la 
    mostra di immagini e parole Storie di bimbi senza storia: storie vere di 
    bambine e bambini che hanno ispirato ed evocato le immagini di Lorenzo 
    Terranera (illustratore e scenografo) e le parole di Giovanni Floris 
    (giornalista e conduttore televisivo). Sullo stesso tema è “Minori” di città 
    del fotoreporter Sergio Siano: ritratti in bianco e nero di grande impatto 
    emotivo di bambini napoletani in situazioni di ordinaria quotidianità e 
    precarietà urbana. 
    Alle due mostre sono collegati laboratori didattici – su prenotazione - e 
    visite guidate per gli allievi delle scuole di Napoli e provincia (dal 
    secondo ciclo delle elementari al primo biennio delle superiori) durante i 
    quali saranno proiettati due video: uno introduttivo alla mostra 
    fotografica, con parole e musica di Gianni Lamagna, testimonial 
    dell’iniziativa; l’altro tratto dal libro L’isola degli smemorati di Bianca 
    Pitzorno, prodotto in collaborazione con l’Unicef con immagini di Lorenzo 
    Terranera. Guidati da animatori specializzati, i ragazzi partecipanti 
    potranno raccontare a loro volta con testi e immagini delle “storie di bimbi 
    senza storia”.  
     
    "Viaggio nel mondo di Andersen e dintorni" è l’evento espositivo e 
    didattico della seconda tappa: un itinerario alla scoperta delle radici 
    delle fiabe classiche e della Campania, sul tema Il diritto alle storie. Ad 
    ospitarlo dal 1 al 25 aprile 2006 
    la Sala Marie Curie di Città della Scienza. L’evento è articolato in tre 
    sezioni: Le fiabe della mia vita, a cura di Antonio Faeti, 15 pannelli 
    didattici sui temi del fiabesco, introduttivi alle altre mostre e ai 
    workshop, che offrono lo spunto di base per i laboratori con i bambini di 
    varie età, dal primo ciclo elementare fino alle medie; Ole chiudilocchio, a 
    cura dell’associazione Hamelin, 37 tavole originali di illustratori a 
    commento iconografico di alcune delle più celebri fiabe di Andersen e, 
    infine, Sirenette di carta e soldatini di inchiostro, a cura della rivista 
    Andersen, 66 tavole originali dei migliori illustratori/illustratrici 
    contemporanei ispirate dalle fiabe dello scrittore danese. Annessi alle 
    mostre, visite guidate e laboratori didattici (di narrazione e 
    illustrazione) per le scuole, tenuti da esperti che, a partire dagli spunti 
    fiabeschi dell’evento espositivo, lavoreranno sul recupero del patrimonio 
    fiabesco campano.  
     
    "Il diritto di esprimersi" è il tema dell’ultima tappa di 
    Girogirotondo, cambia il mondo - edizione 2006 che avrà come scenario gli 
    spazi dell’istituto penale minorile di Nisida dove, dal 
    6 al 21 maggio 2006, 
    sarà esposta la mostra La pecora nera e altri sogni di Andrea Valente - 
    trenta tavole inedite su donne e uomini del Novecento che hanno saputo 
    perseguire utopie concrete - affiancata dai lavori dei ragazzi in regime 
    restrittivo, risultato di una collaborazione con l’équipe psicopedagogica 
    dell’Istituto Penale Minorile. Un percorso espositivo sul tema della pecora 
    nera e del sogno di cambiare se stessi e il mondo,che culminerà in uno 
    spettacolo itinerante realizzato dai ragazzi con il laboratorio teatrale e 
    musicale su testo Luisa Mattia La scelta (Sinnos editrice).  
     
    «Girogirotondo - afferma Donatella Trotta – vuole creare ponti tra 
    adulti e bambini, diffondere il valore di una comunità educante, praticare 
    l’educazione collettiva alla legalità, alla pace, all’intercultura come 
    accettazione delle differenze, sostenere l’in-formazione al valore 
    espressivo, narrativo e simbolico delle immagini e sensibilizzare i più 
    giovani alla letteratura di tutti i tempi e alle fiabe classiche come fonte 
    per stimolare e ampliare la fantasia, sviluppare il senso critico, allargare 
    la conoscenza, accendere la curiosità, inventare altri mondi possibili. 
    Conservando e tramandando la memoria con le sue radici, locali e 
    universali».  
     
    Ko librì 
    è un'associazione culturale napoletana nata nel 2002 per dare casa a 
    passioni e competenze tra persone che scommettono su bambini, ragazzi e 
    giovani. Si occupa di cultura dell’infanzia, promozione del libro e della 
    lettura, aggiornamento degli insegnanti e iniziative multimediali in 
    un’ottica interculturale. I suoi soci fondatori sono Bruno Cantamessa 
    (presidente), Donatella Trotta (vice-presidente), Chiara Favotti, Antonella 
    Giardiello e Anna Maria Schisano.  
     
    Per informazioni: Ko librì 
    Via S. Maria La Nova, 44 - 80134 Napoli 
    Tel./fax 081 5800423 mobile 388 9337954  
      
    
     
       |