Sono 
    poche le persone che, da giovanissime, non sognano di diventare in qualche 
    modo famose, o come ballerine o come attrici o come cantanti... Molte di 
    loro questo sogno continuano a coltivarlo anche più da adulte, evidentemente 
    realmente "colpite" dalla passione per lo spettacolo. Quest'ultima, però, da 
    sola non basta per sfondare, c'è bisogno infatti di una seria preparazione 
    di base e di tanta professionalità. 
    
    E' 
    con questi scopi che è nato, a Roma (nell'ottobre del 2000), il 
    Mastmaster, una scuola di teatro e di musical (unica in 
    Italia) progettata e gestita da professionisti del mondo dello spettacolo, 
    quali Stefano D'Orazio (storico componente dei Pooh, 
    che ne è il Direttore organizzativo e il curatore delle attività scolastiche 
    e musicali), Sofia Amendolea (attrice e regista formatasi all'Actors 
    Studio di New York, che ne è il Direttore artistico), Lena Biolcati
    (bravissima cantante dalla voce cristallina, che molti ricordano 
    protagonista del Festival di Sanremo del 1986, qui Coordinatrice generale) e
    Virna Paolocà (aiuto regista, specializzata in Storia del 
    Teatro e dello Spettacolo, Amministratore delegato della Scuola), che, oltre 
    ad impegnarsi economicamente nell'iniziativa, hanno deciso di mettere al 
    servizio dei giovani la loro professionalità ed esperienza. 
    
    "La 
    nascita del Mastmaster è dovuta ad una serie di incontri e coincidenze... -
    afferma la signora Paolocà - Infatti, trovandoci a parlare  io, 
    D'Orazio, la Biolcati e la Amendolea, dopo essersi già formato tra noi un 
    rapporto di stima ed amicizia, ci siamo resi conto che a Roma mancava una 
    scuola di questo tipo. Scuole di teatro ce n'erano tante, ma di musical no. 
    Lo scopo del Mastmaster, infatti, è quello di dare una formazione completa, 
    quindi nella recitazione, nel canto e nella danza. Per fare il musical, 
    infatti, non basta essere, come molti credono, ballerini". 
    
    Il
    Mastmaster nasce, dunque, con la teoria anglosassone del 
    "Triple Performer", cioè "artista a tre dimensioni", anche se la materia 
    d'insegnamento base è la recitazione, perchè, come precisa ancora Virna 
    Paolocà... "...la recitazione è il fondamento dal quale poi ci si apre 
    alle altre discipline. Noi forniamo una preparazione artistica tale da poter 
    affrontare qualsiasi palcoscenico, ma, una volta uscito dalla scuola, chi 
    vuole può anche dedicarsi solo al teatro cosiddetto serio". 
    
    
    Docenti altamente qualificati quelli del Mastmaster... Per la 
    recitazione abbiamo Sofia Amendolea, per la danza 
    Alfonso Paganini (coreografo dell'Opera di Roma, fratello del noto 
    Raffaele), per il tip tap Cesare Vangeli, per il 
    canto Patrizia Troiani (dall'Accademia di Arte drammatica), 
    per il canto corale e l'anatomia del canto Lena Biolcati, per 
    la dizione Cinzia Alitto, per la scherma Stefano Pantano
    (tre volte campione del mondo), per la storia del teatro e dello 
    spettacolo Virna Paolocà. 
    
    Ogni 
    mese è previsto, inoltre, uno stage speciale con un personaggio dello 
    spettacolo (Alba Parietti, Sabina Stilo, Enrico Brignano...). 
    
    Il 
    corso al Mastmaster dura due anni, alla fine dei quali gli 
    allievi rappresentano un Musical, in un noto teatro romano, alla presenza di 
    esperti e addetti ai lavori, per far saggiare la loro preparazione e essere 
    notati da chi di dovere. 
    
    Al
    Mastmaster, le iscrizioni sono a numero chiuso, previa 
    selezione della Commissione, che valuterà le singole attitudini. Il provino 
    riguarderà la recitazione, il canto e la danza... "Teniamo a precisare
    - conclude la gentilissima signora Paolocà - che cerchiamo di 
    prendere non ragazzi che sappiano fare già tutto, ma personalità da formare, 
    per sviluppare così le loro attitudini e potenzialità". 
    
    
    Dunque ragazzi (ma non solo... la Scuola è aperta a chi ha dai 16 anni in 
    poi...), se sentite di poter e voler diventare la nuova Lorella Cuccarini o 
    il nuovo Giampiero Ingrassia (recenti interpreti di "Grease"), la nuova 
    Tosca o il nuovo Raffaele Paganini (interpreti del famoso "Sette spose per 
    sette fratelli"), la strada per voi è una sola... andare al Mastmaster!            
     
    
    Per 
    maggiori informazioni, potete visitare il sito Internet della Scuola (www.mastmaster.it) 
    o telefonare al numero: 06/66411965. 
    
      
    
    
    Pubblicato nel mese di Dicembre 2001 sul mensile “Proposte di classe” 
    
       |