Stage
pratico di aggiornamento per attori
a ROMA il 21 e 22
gennaio 2006
a NAPOLI il 28 e 29 gennaio 2006
Tema: far conoscere un nuovo modo di lavorare per costruire il
personaggio.
Testo di lavoro: “Amleto” di Shakespeare
Posti: 12
Costo stage: euro 150
Sabato e domenica dalle 10,30 alle 17.00
Regista: Maria Stefanache
Per informazioni e
prenotazioni: tel. 02/58321157 - cell: 3280516676
e-mail: info@centroproduzioniteatrali.it
da lunedì al venerdì orario di ufficio
Tutti i partecipanti devono avere un abbigliamento comodo
“Ogni tanto, tutti noi lavoratori nel teatro abbiamo bisogno di
aggiornarci e andare a capire altri modi di lavorare in Italia e anche
all' estero senza avere la presunzione che siamo oramai a posto e non
abbiamo più niente da imparare dagli altri dopo tanti spettacoli fatti
oppure ad una certa età… c’è
sempre il rischio di rimanere arretrati.
E’ necessario nella nostra arte avere una piccola tregua per poter
dare uno sguardo indietro o semplicemente arricchirsi d’altro”.
|
Stage pratico di
aggiornamento per registi
a NAPOLI l' 11 e 12
febbraio 2006
a ROMA il 18 e 19 febbraio 2006
a MILANO il 25 e 26 febbraio 2006
Tema: il lavoro del regista con l’attore nella costruzione del
personaggio.
Testo di lavoro: “Il Gabbiano” di Cechov
Posti: 12
Costo stage: euro 175
Sabato e domenica dalle 10,30 alle 17,00
Regista:
Maria Stefanache
Per
informazioni e prenotazioni: tel. 02/58321157 - cell: 3280516676
e-mail: info@centroproduzioniteatrali.it
da lunedì al venerdì orario di ufficio
“In Italia ci sono due scuole riconosciute che hanno al interno un
corso anche di regia, cioè
L’Accademia Silvio d’Amico di Roma e la Scuola Paolo Grassi di Milano,
tutto qui.
I libri su la regia teatrale sono quasi inesistente, perciò non esiste
una cultura per la regia ma solo per l’arte della recitazione, solo
per gli attori…
Il nostro intento è di provare a fare anche una cultura registica e di
dare un aiuto a quelli che lo cercano”
E’ possibile richiedere gli stage per scuole di teatro , enti di
promozione e compagnie teatrali.
|
La
regista
MARIA
STEFANACHE
Nata in Romania nel 1962 di origine greca (cretese) diplomata in regia
teatrale.
Studia regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio
D’Amico” di Roma, docente alla cattedra di regia Andrea Camilleri dal
’92-94
Al “Piccolo Teatro” di Milano per 3 anni la troviamo come assistente
alle ultime regie teatrali messe in scena da Giorgio Strehler, dal ’95
al 1997.
Fonda a Milano la “Scuola Europea di Teatro, scuola di Regia” attiva
sul territorio Lombardo per
9 anni, dal ’95 al 2003
Nel gennaio 2000 è stata selezionata dal Unione dei Teatri d’Europa,
tra i giovani registi europei
per il “corso pratico di aggiornamento sulla regia” con il regista
russo Lev Dodin al Maly Drama Teatro di San Pietroburgo, dove si ferma
per un mese di studio e lavoro sulla regia teatrale in Europa.
Nel luglio 2000 un'altra selezione, questa volta alla “Biennale di
Teatro di Venezia” per un Atelier di regia condotto da Eimuntas
Nekrosius regista lituano.
Dal 1993 fino ad oggi mette in scena spettacoli teatrali tratti dai
testi di: Shakespeare, Cechov, Esopo, Euripide, Sofocle, Aristofane,
Molière, Seneca e Goldoni.
Nell' ottobre 2003 fa nascere a Milano il “Centro Produzioni Teatrali” |